L'apparato riproduttivo femminile ha un funzionamento ciclico, vale a dire che presenta delle modificazioni periodiche il cui ritmo viene scandito da una parte del cervello detto ipotalamo.
L'ipotalamo stimola l'ipofisi che è una ghiandola situata alla base del cervello e che, a sua volta, stimola lo sviluppo dei follicoli presenti nell'ovaio.
Come risultato del processo di sviluppo follicolare si ha la produzione di ormoni, ad opera delle cellule degli strati esterni del follicolo, e la maturazione dell'ovocita presente all'interno del follicolo stesso. Gli ormoni prodotti dall'ovaio, a loro volta, provocano delle modificazioni all'interno dell'utero.
Il funzionamento dell'apparato riproduttivo femminile comprende sia le modificazioni che avvengono nell'ovaio (ciclo ovarico) sia quelle che coinvolgono l'utero (ciclo endometriale).