In alcuni casi queste tre condizioni possono coesistere in varie combinazioni tra loro. Molto importante è anche la valutazione della componente liquida dello sperma che può presentare un'alterazione della composizione e/o della viscosità; tali anomalie sono spesso segno di fenomeni infiammatori. Anche fattori ambientali e lo stile di vita possono influire sulla qualità del liquido seminale.
L'esposizione a radiazioni, fonti di calore, sostanze tossiche, ma anche il fumo di sigarette, una dieta ricca di grassi tale da far innalzare i livelli di colesterolo e trigliceridi, il diabete, possono inibire la produzione di spermatozoi in maniera temporanea o permanente. La dilatazione delle vene intorno al testicolo (varicocele) può contribuire ad alterare la qualità del liquido seminale. Altre cause meno frequenti di alterazione della qualità degli spermatozoi sono i fenomeni infiammatori (l'infiammazione dei testicoli durante un episodio di parotite avvenuto dopo l'adolescenza) e la presenza di uno o di entrambi i testicoli in una sede non anatomicamente regolare (criptorchidismo).