Il Centro Medicina della Riproduzione svolge principalmente attività di ginecologia, medicina e biologia della riproduzione e si avvale anche di collaboratori specializzati ed esperti in medicina prenatale, ecografia internistica, andrologia, psicologia, clinica e chirurgia della mammella.
Il Centro nasce nel 1994 con l'intento di promuovere lo sviluppo della medicina e della biologia della riproduzione. L'équipe medica e biologica, ha elaborato metodologie atte a fornire un servizio diagnostico e terapeutico all'avanguardia.
I cambiamenti in via di realizzazione in ambito sanitario sono stati recepiti e concretizzati in una organizzazione, che prevede la possibilità di svolgere attività ambulatoriali e chirurgiche, queste ultime in regime di Day surgery presso strutture esterne al Centro.
L'attuale organizzazione consente al paziente di non subire lo stress di un ricovero lungo e l'allontanamento dal contesto familiare e lavorativo: la presenza di specialisti di provata professionalità, il lavoro di coordinamento tra operatori di discipline diverse (ginecologia, andrologia, chirurgia generale, anestesiologia, diagnostica prenatale, diagnostica di laboratorio), l'informatizzazione di tutti i servizi, il confronto dei risultati ottenuti, il costante controllo di qualità, il rapporto con altre strutture italiane ed estere e il ricorso continuo al counseling, hanno reso possibile, sia sotto il profilo medico che psicologico, un modo nuovo e moderno per assistere il paziente.
Principi fondamentali
Nell'espletamento delle varie attività, il Centro si è sempre impegnato nel rispetto del cittadino, inteso come soggetto del diritto inalienabile alla salute, considerando ogni persona che si rivolge alla Struttura nella duplice veste di: - Paziente, in quanto portatore di un bisogno diagnostico/terapeutico; - Utente, in quanto ha riposto la sua fiducia nella struttura.
Nel raggiungimento di obiettivi e risultati, il Centro C.M.R. orienta il proprio operare ai seguenti principi: a) salvaguardia di uguaglianza e imparzialità nei confronti di ogni paziente; b) garanzia di trasparenza e semplicità dei percorsi amministrativi; c) efficienza organizzativa mediante attenta rilevazione e attuazione dei suggerimenti dei pazienti stessi; d) efficacia tecnica derivante dal costante monitoraggio dell'evoluzione scientifica; e) formazione continua e partecipazione dell'intero personale operante presso la Struttura, per la crescita e il miglioramento quotidiano dei servizi e delle prestazioni offerte.
Il Paziente ha il diritto di presentare reclami e istanze riguardo a servizi erogati non in conformità ai principi enunciati. Può produrre documenti, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio ed ha a disposizione come strumento per esprimere la propria opinione e valutazione sui servizi erogati "la scheda di valutazione del grado di soddisfazione cliente" periodicamente analizzata.
Efficienza ed efficacia
Efficienza ed Efficacia nell'espletamento delle prestazioni e nel raggiungimento degli obiettivi si ottiene attraverso la messa in atto di metodologie di lavoro scientificamente valide e aggiornate e l'applicazione di una buona pratica quotidiana in collaborazione sia con l'assistito che con la famiglia.
L'efficienza della struttura e l'efficacia delle prestazioni offerte sono garantiti dall'applicazione di: - piani di miglioramento della qualità del servizio; - iniziative terapeutiche necessarie a raggiungere l'esito desiderato attraverso l'applicazione della buona pratica professionale quotidiana.